Avviso importante: |
Questo articolo illustra la procedura standard per l'aggiornamento del firmware del firewall USG FLEX serie H, comprendendo sia la fase di inizializzazione del dispositivo che gli aggiornamenti su un dispositivo preconfigurato. Verranno analizzati vari metodi, tra cui l'aggiornamento durante il processo di inizializzazione del dispositivo, l'utilizzo di aggiornamenti basati su cloud, l'utilizzo di FTP per gli aggiornamenti, l'utilizzo di un file di aggiornamento pre-scaricato dal sito globale e la pianificazione degli aggiornamenti. Si consiglia vivamente di installare l'ultima versione del firmware per ottenere prestazioni e sicurezza ottimali. Un'importante differenza con l'aggiornamento della Serie H è che ora entrambe le sezioni vengono aggiornate automaticamente, eliminando la necessità di aggiornarle separatamente come era richiesto con i modelli ATP/FLEX/VPN, il che semplifica notevolmente il processo di aggiornamento.
Nota: prima di avviare l'aggiornamento del firmware, è fondamentale esaminare le informazioni fornite al seguente link:
Nota: conservare sempre una copia di backup della configurazione, in modo da poter ripristinare rapidamente le impostazioni del firewall in caso di situazioni impreviste durante l'installazione degli aggiornamenti. Si consiglia vivamente di eseguire un backup sistematico del file di configurazione del dispositivo. Le modalità di salvataggio della configurazione sono disponibili al link:
Disclaimer! Questo articolo offre una panoramica generale della serie e potrebbe non essere applicabile in modo uniforme a tutti i modelli e versioni software/firmware. Prima di acquistare o utilizzare il dispositivo, consultare la documentazione specifica del modello/versione o rivolgersi all'assistenza tecnica per ottenere informazioni precise.
Aggiornamento del dispositivo al primo avvio
Per tutti i nuovi dispositivi, si consiglia di installare l'ultima versione di aggiornamento del firmware subito dopo il primo avvio. Questa procedura può essere eseguita al primo avvio del dispositivo seguendo le indicazioni del menu.
Aggiornamento del firmware tramite GUI WEB
- Collegarsi all'interfaccia USG FLEX H tramite il browser web. Assicurarsi di avere i privilegi di amministratore.
- Nell'interfaccia di USG FLEX H, navigare fino alla sezione "Firmware/File Manager", che di solito si trova sotto la sezione "Manutenzione".
Esistono tre opzioni per aggiornare il firmware del dispositivo tramite l'interfaccia web:
- Aggiornamento locale - utilizzando un file scaricato in precedenza. Visitare la libreria di download Zyxel per trovare la versione più recente del firmware.
- Aggiornamento del firmware nel cloud - avviato facendo clic sul pulsante "Esegui aggiornamento".
- Aggiornamento programmato: consente di impostare una pianificazione dell'aggiornamento del dispositivo per l'esecuzione automatica.
Nota: al termine del caricamento del firmware, il dispositivo dovrà essere riavviato. Questo processo può richiedere alcuni minuti. Una volta riavviato il dispositivo, accedere nuovamente all'interfaccia web. Controllare la versione del firmware per verificare che l'aggiornamento sia stato eseguito correttamente.
Aggiornamento del firmware tramite FTP
Il processo di aggiornamento del dispositivo tramite FTP è semplice. Assicurarsi di essere sulla stessa rete locale del dispositivo. Aprire Explorer o qualsiasi applicazione che supporti l'accesso necessario (per il nostro esempio, utilizzeremo Explorer).
- Visitare la Zyxel Download Library e scaricare l'ultima versione del firmware.
- Inserire l'indirizzo del dispositivo nel seguente formato: ftp://192.168.168.1
- Nella finestra che appare, inserire il nome utente e la password del proprio USG FLEX H.
- Nella finestra aperta, trovare e aprire la cartella "firmware1".
- Spostare nella cartella il file di aggiornamento precedentemente scaricato. Il file deve essere in formato ".bin" come mostrato nella figura seguente.
Una volta copiato il file, il processo di aggiornamento si avvia automaticamente. Monitorare l'avanzamento attraverso il LED PWR/SYS del dispositivo, che dovrebbe iniziare a lampeggiare. È fondamentale non spegnere il dispositivo durante l'aggiornamento. Quando il LED smette di lampeggiare e rimane acceso ininterrottamente, il processo di aggiornamento è completato.