Avviso importante: |
Questa guida alla risoluzione dei problemi del router DX3301-T0 affronta le domande più frequenti, fornisce soluzioni per i problemi più comuni e offre suggerimenti per risolvere i problemi con il router DX3301-T0, tra cui problemi di connettività, interruzioni di corrente, significati degli indicatori LED, reset del dispositivo e problemi di configurazione.
Inoltre, per comodità, è stato aggiunto un manuale utente in inglese per tutti i modelli della serie. In caso di ulteriori domande, consultare il manuale.
Guida utente AX/DX/PX 3301-T0 Serie V5.13_5.50
Guida utente AX/DX/PX/EX Serie V5.15_5.17
Domande frequenti
- Q1: Cosa devo fare se dimentico la password del router?
Se avete dimenticato la password del router, seguite questi passaggi per reimpostarla:
- Individuate il pulsante di reset sul router, di solito un piccolo foro con l'etichetta "Reset".
- Utilizzate una graffetta o uno strumento simile per tenere premuto il pulsante di ripristino per circa 10 secondi.
- Rilasciando il pulsante, il router ripristinerà le impostazioni predefinite, compresi il nome utente e la password predefiniti (vedere questo articolo).
Si noti che il reset del router cancellerà tutte le impostazioni personalizzate, per cui sarà necessario riconfigurarlo.
- D2: Posso spegnere i LED del router DX3301-T0 di notte?
No, i LED del router DX3301-T0 non possono essere spenti. Rimangono attivi.
- D3: Il router DX3301-T0 può stabilire una connessione VPN?
Il router DX3301-T0 non dispone di un supporto VPN nativo. Per impostare una connessione VPN, potrebbe essere necessario utilizzare un client VPN di terze parti o un dispositivo separato con capacità VPN.
- D4: Posso programmare un riavvio del router?
Purtroppo il router DX3301-T0 non supporta i riavvii programmati. È possibile spegnerlo solo via hardware.
- D5: Il router DX3301-T0 supporta il dongle USB?
L'uso di dongle USB 4G non è supportato dal router DX3301-T0. Se avete bisogno di connettività 4G, prendete in considerazione l'utilizzo di un router 4G dedicato. Si noti che il router DX3301-T0 supporta solo una voce WAN Ethernet.
- D6: Il router DX3301-T0 supporta il VoIP?
Il supporto VoIP può variare a seconda del provider di servizi Internet (ISP). Se il router è stato acquistato dal proprio ISP e se quest'ultimo offre servizi VoIP, verificare la compatibilità e le istruzioni di configurazione. In caso contrario, se il router è stato acquistato altrove, il router DX3301-T0 non fornisce il supporto VoIP nativo.
Nota: Il formato del numero inserito può determinare il funzionamento della configurazione. Ad esempio, se il vostro provider è Deutsche Telekom, avete bisogno di 0049 (i caratteri speciali non funzionano con Deutsche Telekom). Altri provider richiedono solo 49 o +49. Questo è solo un esempio e, al momento della configurazione del dispositivo, le informazioni potrebbero cambiare da parte dell'operatore. Verificate queste informazioni con il vostro fornitore di servizi.
- D7: Il router DX3301-T0 supporta il port forwarding?
Sì, il router DX3301-T0 supporta il port forwarding. È possibile configurare le impostazioni di port forwarding nell'interfaccia web del router per consentire il corretto funzionamento di servizi o applicazioni specifici.
- D8: Come posso scaricare la mia configurazione?
È possibile scaricare la configurazione del router navigando su
Maintenance > Backup/Restore
Quindi premere il pulsante "Backup" per scaricare la configurazione attuale.
- D9: Posso mettere a riposo la funzionalità wireless durante la notte?
Il router DX3301-T0 non dispone di una funzione integrata per programmare la funzionalità wireless in modo che si spenga in orari specifici. La rete wireless rimarrà attiva a meno che non venga disattivata manualmente.
Risoluzione dei problemi
- D10: Come posso risolvere i problemi di internet o di connettività VPN?
R10: Se si verificano problemi di Internet o VPN:
- Provare a utilizzare una connessione cablata anziché il Wi-Fi. È possibile che sia il WiFi a causare il problema e non la connessione.
- Eseguite un backup della configurazione del router. Quindi ripristinate le impostazioni di fabbrica del router. Infine, caricare la configurazione di backup.
- Verificare la presenza di aggiornamenti del firmware e applicarli (consultare questo articolo).
- Se si dispone di un router dietro il DX3301-T0, disabilitare il suo firewall.
- Considerare la possibilità di provare un altro modem o di contattare il proprio ISP.
- Utilizzare il port mirroring per la diagnostica(http://192.168.1.1/portmirror).
- D11: Cosa devo fare se ho problemi di connessione?
R11: Se si verificano problemi di connessione:
- Assicurarsi di aver contattato il proprio ISP per verificare le credenziali.
- Verificare le impostazioni VLAN richieste con il proprio ISP.
- Verificare con il proprio ISP che il profilo del router sia supportato per l'uso in tutta l'UE.
- D12: Dove posso trovare un elenco dei dongle 3G supportati per il router DX3301-T0?
R12: L'elenco dei dongle 3G supportati è disponibile nel documento di supporto Zyxel a questo link: Dongle 3G supportati.
- D13: Cosa devo fare se il mio router è sotto attacco?
R13: Se si sospetta che il router sia sotto attacco:
- Creare una regola ACL (Access Control List) per bloccare le porte prese di mira.
- Contattare l'ISP per segnalare l'attacco e chiedere assistenza.
- Provare a spegnere il modem per 24 ore e poi riaccenderlo. In questo modo gli attacchi dovrebbero cessare.
- Verificate con il vostro ISP se è possibile modificare il vostro indirizzo IP per attenuare l'attacco.